EVENTO ORGANIZZATO DALLA COMMISSIONE DI ALBO DEI TECNICI DELLA PREVENZIONE E ASSISTENTI SANITARIE
PROGRAMMA dell’evento:
09.00 – Ritrovo e registrazione partecipanti;
09.30 – Introduzione al progetto: benessere e prevenzione – a cura delle CdA
10.00 – Escursione guidata nel Parco con FAUSTO BAZZOTTI (Guida Ambientale Escursionistica E.R.G.A.E.)
12.30 – Pausa conviviale
13.00 – Tavola rotonda/Scambio di buone pratiche: “Stili di vita e ruoli dei Tecnici della Prevenzione e degli Assistenti Sanitari”
16.30 – Conclusioni e saluti
L’escursione si sviluppa su un tracciato di circa 11 km con un dislivello positivo di 400 metri, classificato come livello E (Escursionistico) secondo la scala CAI: un itinerario di media difficoltà, adatto a persone abituate a camminare su sentieri di montagna.
Il percorso si snoda per circa 60% in zona boscosa e 40% in area scoperta, con il dislivello distribuito in vari saliscendi lungo tutto l’itinerario.
È prevista una sosta pranzo al sacco, il cui orario sarà deciso in base al punto in cui ci troveremo durante il cammino e alle condizioni ambientali.
Nota bene: trattandosi di un’escursione estiva (luglio), si raccomanda un abbigliamento idoneo e una dotazione personale adeguata alla possibile esposizione al caldo, secondo le proprie caratteristiche fisiche.
2) Equipaggiamento: si richiede un abbigliamento minimo da escursionismo, composto da:
-
Scarponi da trekking (alti o bassi) oppure scarpe da trail running;
-
Berretto da sole per protezione dal caldo;
-
Zaino con dotazione obbligatoria: impermeabile/antivento, pranzo al sacco, barrette energetiche o snack, acqua (almeno 1 litro a testa) – non sono presenti fontane lungo il percorso.
Consigliati: bastoncini da trekking, telo stuoia da posare a terra durante la sosta pranzo
EVENTO ACCREDITATO ECM PER LE FIGURE PROFESSIONALI DEI TECNICI DELLA PREVENZIONE E ASSISTENTI SANITARIE. MAGGIORI INFORMAZIONI NELLA locandina evento 5 luglio 2025